Chi siamo
I rifiuti abbandonati in natura sono un vero e proprio flagello per l’ambiente: inquinamento delle acque e del suolo, impatto diretto sulla fauna selvatica e impatto visivo negativo sul turismo.
Questo problema è particolarmente visibile quando la neve si scioglie. È questa osservazione che ha portato Laurent Thurnheer a creare la fondazione nel 2001. La riduzione delle conseguenze dell’attività umana in montagna deve essere una priorità in un paese alpino come il nostro.
In Svizzera esistono numerose operazioni di raccolta. La Summit Foundation cerca di riunire le azioni che si svolgono in montagna all’interno del Clean-Up Tour.
Valutazione del 2022 : Con 31 tappe, l’edizione 2022 del Clean-Up Tour è stata un grande successo. Più di 1400 volontari hanno raccolto 4,7 tonnellate di rifiuti.
Obiettivo 2023: Oltre 30 pulizie in 6 mesi (aprile-settembre), con una media di 40 partecipanti per ogni pulizia. Dalla sua creazione nel 2001, la Summit Foundation ha contribuito alla rimozione di oltre 150 tonnellate di rifiuti attraverso le operazioni di raccolta in montagna.
Partecipare al Clean-Up Tour come volontario significa partecipare attivamente alla conservazione dell’ambiente godendosi una passeggiata in mezzo alla natura. Sia con la famiglia che con gli amici, è anche un’attività all’aperto significativa, godendo della tranquillità e della bellezza dei nostri paesaggi.
Il problema affrontato dal Clean-Up Tour
Le microplastiche sono ovunque. Secondo un recente studio, un essere umano ingerisce in media più di 5g di microplastica alla settimana, l’equivalente di una carta di credito (1)!
Oltre al trasporto dei rifiuti (macro-rifiuti, micro-rifiuti e nano-rifiuti) con l’acqua, anche le micro-plastiche sono trasportate dal vento. I primi lavori scientifici hanno dimostrato la loro presenza in regioni di montagna totalmente disabitate, in laghi di montagna al di sopra dei 1500m (2).
La Svizzera è la torre dell’acqua d’Europa. Tuttavia, le nostre acque sono inquinate come quelle del Mar Mediterraneo (3). È urgente agire contro l’inquinamento da plastica, anche nelle nostre montagne e nelle nostre acque.
Bibliografia:
(1) Kieran D. Cox, Garth A. Covernton, Hailey L. Davies, John F. Dower, Francis Juanes, and Sarah E. Dudas. Environmental Science & Technology 2019 53 (12), 7068-7074. DOI: 10.1021/acs.est.9b01517
(2) Allen, S., Allen, D., Phoenix, V.R. et al. Atmospheric transport and deposition of microplastics in a remote mountain catchment. Nat. Geosci. 12, 339–344 (2019). DOI: 10.1038/s41561-019-0335-5
(3) Océaneye. (14.07.2019). La pollution plastique du lac Léman identique à celle des océans. Récupéré sur: https://www.oceaneye.ch/14-07-2019/